Traumatologia Sportiva

La traumatologia dello sport si sviluppa come una branca dell’ortopedia che si occupa della prevenzione, della diagnosi, e della cura e recupero dai traumatismi sportivi, gli infortuni che capitano durante l’attività di un determinato sport, sia esso agonistico che amatoriale.

Valutazione
Compito del traumatologo sportivo è quello di valutare il paziente in maniera tempestiva cercando di avere una diagnosi rapida, garantendo così il miglior trattamento e favorendo la guarigione ed il recupero funzionale nel minor tempo possibile; questo per evitare inoltre che il problema possa peggiorare o addirittura che possa avvenire una guarigione in maniera non corretta, compromettendo pertanto la salute del paziente e la stessa ripresa dell’attività sportiva per il futuro. Il traumatologo dello sport deve essere disponibile alla massima comunicazione e dare continua informazione allo sportivo traumatizzato, impostare i programmi terapeutici compatibilmente con un piano di recupero completo dell’attività atletica nel minor tempo possibile.

Anamnesi
In traumatologia sportiva, il trattamento corretto si basa innanzitutto sulla redazione di un’anamnesi per ogni atleta che includa antecedenti familiari e personali a livello di salute generale, pregresse lesioni, interventi chirurgici o altri aspetti ortopedici. A queste informazioni vanno aggiunte quelle contenute nel certificato di idoneità alla pratica sportiva per quanto riguarda vari aspetti legati a postura, apparato muscolo-scheletrico, articolazioni, legamenti, abilità fisica ecc., oltre ai fattori di rischio di infortunio in base allo sport.

Tipologie Traumi
I traumi sportivi possono essere acuti (generalmente dovuti a traumi ad alta energia che avvengono come primo episodio traumatico) oppure cronici, dovuti a microtraumi generati da gesti atletici ripetuti nel tempo; i traumatismi determinano alterazioni e degenerazione della normale fisiologia dei tessuti, siano essi ossei, legamentosi, tendinei e muscolari, creando un danno più o meno importante. Tra le lesioni più comuni e frequenti tra chi pratica attività sportiva troviamo le distorsioni articolari del ginocchio e della caviglia, le lesioni muscolari, le problematiche tendinee e gli infortuni alla spalla.

Trattamenti e Chirurgia
L’alta specializzazione e la conoscenza dei più recenti ed efficaci protocolli riabilitativi sono fondamentali e consentono la prescrizione del trattamento più corretto e personalizzati: sono la base del successo per un rapido e completo recupero dall’infortunio.
Quando invece siamo di fronte ad una lesione non responsiva ai trattamenti conservativi e che pregiudichi l’attività sportiva ed il rendimento dell’atleta, allora è opportuno prendere in considerazione anche l’eventuale terapia chirurgica.
Il medico dovrà svolgere una preparazione specifica, descrivendo la tecnica chirurgica ottimale e meno invasiva, nonché quella più sicura per consentire una rapida esperienza post-operatoria e riabilitativa, collaborando inoltre fin dall’inizio con tutte le figure professionali dedicate al recupero completo dell’atleta.

Prenota una visita ortopedica

    Ho letto e accetto l'Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27 aprile 2016. Per maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e sul trattamento dei dati personali clicca qui

    NB: Verrai ricontattato/a dopo la compilazione del form per confermare la tua richiesta di visita. La compilazione del form non vincola il medico dall'eseguire la visita nella data e ora richiesta.

    Recensioni

    Fonte recensioni: miodottore.it